Il Collegio di Coordinamento

Il Collegio di coordinamento decide i ricorsi che riguardano questioni di particolare importanza o che hanno generato - o possono generare - orientamenti differenti tra i sette Collegi territoriali.

In attesa delle decisioni del Collegio di coordinamento, i Presidenti dei Collegi territoriali dispongono il differimento della trattazione dei ricorsi pendenti sulla stessa questione oggetto di rimessione.

Il Collegio di coordinamento stabilisce il principio di diritto che i Collegi territoriali sono tenuti a seguire per decidere futuri ricorsi sulla stessa questione. Se ritengono di discostarsi, i Collegi territoriali devono indicare espressamente i motivi del disallineamento.

Il Collegio di coordinamento è composto da:

  1. tre dei sette Presidenti dei Collegi territoriali
  2. un membro designato dal Conciliatore BancarioFinanziario (associazione rappresentativa degli intermediari) appartenente a uno dei Collegi territoriali
  3. un membro designato dalle associazioni rappresentative dei clienti appartenente a uno dei Collegi territoriali.

I componenti del Collegio di Coordinamento e i relativi supplenti sono estratti a sorte anno per anno secondo quanto previsto dalle disposizioni della Banca d'Italia.

Per l'anno 2025 fanno parte del Collegio di coordinamento i seguenti componenti:

Componenti effettivi Banca d'Italia:

  • prof. avv. Pietro Sirena (Presidente del Collegio di Roma);
  • prof. avv. Andrea Tina (Presidente del Collegio di Milano);
  • prof.ssa avv. Chiara Tenella Sillani (Presidente del Collegio di Bologna).

Componenti effettivi di designazione delle associazioni rappresentative dei clienti e degli intermediari:

  • prof. avv. Gianmaria Palmieri, componente effettivo del Collegio di Napoli, designato dal CNCU;
  • prof. avv. Nicola Cipriani, componente effettivo del Collegio di Bari, designato dal Conciliatore BancarioFinanziario;
  • prof.ssa Elisabetta Bani, componente effettivo del Collegio di Torino, designata da Confindustria di concerto con Confcommercio, Confagricoltura e Confartigianato.

Componenti supplenti:

  • avv. Giuseppe Leonardo Carriero (Presidente del Collegio di Napoli);
  • prof. avv. Andrea Tucci (Presidente del Collegio di Bari);
  • prof. avv. Filippo Bottalico, componente effettivo del Collegio di Bari, designato dal CNCU;
  • prof. avv. Andrea Genovese, componente effettivo del Collegio di Bologna, designato dal Conciliatore BancarioFinanziario;
  • prof.ssa Carmela Robustella, componente effettivo del Collegio di Bari, designata da Confindustria di concerto con Confcommercio, Confagricoltura e Confartigianato.

In caso di assenza, astensione o impedimento dei componenti, le relative funzioni sono svolte dai componenti supplenti, estratti per secondi. In caso di assenza, astensione o impedimento del Presidente le relative funzioni sono svolte dal più anziano dei due Presidenti che fanno parte del Collegio.

Documenti

  1. Grafico della composizione del Collegio di coordinamento - anno 2025