Home page del sito dell'Arbitro Bancario e Finanziario
In evidenza
Novità
- 24 giugno 2022 Pubblicato un gruppo di decisioni dell'Arbitro Bancario Finanziario
- 17 giugno 2022 Tirocini extracurriculari presso la Segreteria tecnica dell'Arbitro Bancario Finanziario della Sede di Torino della Banca d'Italia
- 17 giugno 2022 Pubblicato un gruppo di decisioni dell'Arbitro Bancario Finanziario
L'ABF
L'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) è un sistema di risoluzione alternativa delle controversie (in inglese ADR – Alternative Dispute Resolution) che possono sorgere tra i clienti e le banche e gli altri intermediari in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari; rappresenta un'opportunità di tutela più semplice, rapida ed economica rispetto a quella offerta dal giudice ordinario.
L'ABF è un organismo indipendente e imparziale nei compiti e nelle decisioni, sostenuto nel suo funzionamento dalla Banca d'Italia.
Il ricorso è deciso esclusivamente sulla base della documentazione prodotta dalle parti (ricorrente e intermediario); non è necessaria l'assistenza di un avvocato.
Le decisioni dell'ABF non sono vincolanti come quelle del giudice ma, se l'intermediario non le rispetta, la notizia del loro inadempimento è resa pubblica per un periodo di 5 anni. Dopo una decisione dell'ABF, la parte interessata può comunque ricorrere al giudice ordinario.
Questo sito, oltre a descrivere la struttura e il funzionamento dell'ABF:
- consente al ricorrente di accedere al Portale dell'ABF (tramite l'Area Riservata) per presentare e gestire i ricorsi;
- descrive la procedura da seguire per presentare un ricorso all'ABF;
- permette la consultazione delle Decisioni dell'ABF ed elenca i casi di loro inadempimento;
- permette di scaricare in formato digitale la "Guida all'utilizzo del Portale", la Guida "ABF in parole semplici", i moduli per l'invio dei ricorsi in modalità cartacea (solo nei casi ancora consentiti) e le pubblicazioni dell'ABF;
- consente l'accesso alla normativa europea e nazionale di riferimento.